Il Premio

Lucca Comics & Games, in collaborazione con DV Games, presenta il bando del concorso Gioco Inedito – Miglior Proposta di Gioco 2023, che apre le iscrizioni ai prototipi dei game designer emergenti italiani e non. Quest’anno, il ventesimo da quando il miglior prototipo viene pubblicato grazie alla partnership con la casa editrice perugina, il tema scelto è proprio “Venti”. I prototipi in concorso dovranno attenersi a questo argomento per poter risultare validi.

La scadenza per presentare le opere è fissata per mercoledì 15 febbraio 2023. Il form di iscrizione sul sito di Lucca Crea sarà aperto dal 19 dicembre 2022 nella sezione “Concorsi”.

Il vincitore sarà selezionato dalla giuria del concorso composta da 8 membri, scelti da Lucca Crea e DV Games, tra cui il presidente Luigi Ferrini, il coordinatore del Premio Daniele Boschi e gli altri membri della giuria: Silvia Ceccarelli, Domenico Di Giorgio, Andrea Guerrieri, Andrea Parrella, Barbara Rol e Silvano Sorrentino.

Il gioco selezionato sarà annunciato nel mese di aprile 2023: in palio la pubblicazione da parte di Lucca Comics & Games e DV Games.

Anche quest’anno l’organizzazione assegnerà il Premio per il Miglior Artwork, sulla base della qualità delle illustrazioni e sulla presentazione artistica del prodotto, che sarà annunciato insieme alla terna di finalisti del concorso.

Per ricevere maggiori informazioni riguardo al concorso Gioco Inedito, al regolamento o alle modalità di invio, scrivere alla seguente email.

Il concorso è aperto ad autori italiani e stranieri e i prototipi potranno essere consegnati in lingua italiana o inglese. I prototipi inviati dovranno rispondere alle caratteristiche tecniche e stilistiche indicate in questo bando, pena l’esclusione dalla valutazione. La giuria selezionerà in modo insindacabile i migliori giochi ricevuti alla scadenza del bando.

La valutazione dei giochi per il Premio per il Miglior Artwork che sarà basata sulla qualità delle illustrazioni e sulla presentazione artistica del prodotto, sarà condotta dalla giuria del concorso e da professionisti dell’editoria di DV Games.

La valutazione dei giochi sarà basata sull’originalità, la giocabilità, l’espandibilità del gioco, la pubblicabilità, la valenza artistica, tecnica e culturale (non necessariamente in quest’ordine). La grafica del prodotto, dunque, non costituirà elemento di valutazione per questo premio.

Gli autori dovranno avere cura che gli eventuali disegni risultino distinguibili e che l’eventuale testo sia di agevole lettura. Saranno invece considerati sfavorevolmente tutti gli elementi che potrebbero penalizzare la redazione di un’edizione internazionale del gioco; si consiglia pertanto di limitare o di escludere il testo scritto sulle carte e di utilizzare, ove possibile, espressioni internazionali, simboli, disegni (questo non è comunque vincolante per la partecipazione al concorso).

Anche la durata media di una partita sarà oggetto di valutazione da parte della giuria. Sebbene anche in questo caso non ci siano vincoli, si consiglia di progettare prototipi per i quali una partita abbia una durata di circa 15-30 minuti.